Riconoscere i bisogni della persona con dolore per una appropriata risposta organizzativa e presa in carico

Aula magna · ospedale niguarda
milano 22 › 24 marzo 2018

Alessandra Lancellotti partecipa alla tredicesima edizione di Malattia dolore e rete territoriale, importante conferenza organizzata da RED, Rete Terapia del Dolore Milano.

Il dolore, in numerose patologie cessa di essere un sintomo cosiddetto “utile” come campanello di allarme in fase di insorgenza e diagnosi, mutando esso stesso in sintomo inutile e malattia, la principale malattia del paziente.
La malattia dolore per le sue implicazioni epidemiologiche, sociologiche e psicologiche, se non diagnosticata e curata tempestivamente, diventa difficile da guarire rischiando di influenzare negativamente e per sempre la qualità di vita delle persone sofferenti.
La legge n.38 del 15 marzo 2010, ha sancito il diritto alla cura del dolore in tutte le sue forme e in tutte le persone e in tutti i luoghi di cura. La presa in carico della persona con patologie croniche, in attuazione della riforma socio sanitaria nella stessa Regione Lombardia, rende ancora più necessario la definizione del bisogno e relativo setting di cura anche per il dolore.
Dopo otto anni dall’entrata in vigore di questa legge n. 38, con il recepimento dei suoi principi e normative da parte di tutte le Regione, verrà presentato il processo di implementazione del primo modello applicativo di Rete di Terapia del Dolore attuato in Italia, premiato con la Gerbera D’oro 2017, e creato per la città di Milano (RED) per fornire l’orientamento e garantire l’accessibilità alla cura alle persone malate di dolore, attivando in modo omogeneo la Rete, in sinergia con tutte le strutture erogatrici cittadine di prestazioni algologiche, i Medici di Medicina Generale, l’ATS città di Milano e i Medici Specialisti.
Lo scopo principale di questo convegno, alla sua XIII edizione, è:
• fornire elementi culturali, conoscitivi e formativi sulla diagnosi, cura e riabilitazioni delle prevalenti sindromi dolorose acute e croniche con l’uso e gestione corretta dei farmaci, della tecnologia e delle tecniche integrative;
• fornire modelli per la creazione di un percorso di continuità assistenziale algologica tra ospedale e territorio anche con il supporto sussidiario delle Associazioni di Volontariato e del Terzo Settore;
• fornire conoscenze per la creazione di PDTA multidisciplinare nelle sindromi dolorose prevalenti a supporto del piano assistenziale individuale (PAI)
• fornire conoscenze innovative di ricerca sul sistema dolore anche nel campo della genetica, fisica, nella neuroscienze e sui meccanismi di percezione, di ricordo emotivo oltre che della conduzione dello stimolo doloroso
• implementare la consapevolezza del cittadino del diritto alla cura del dolore e l’orientamento alle stesse;
• discutere di casi clinici.

Il programma

GIOVEDÌ 22 MARZO

08.00 Registrazione dei partecipanti
PRIMA SESSIONE: LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA E GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI
Moderatori: Alberto Giovanni Ambrosio, Rossana Giove
09.00 . I bisogni delle persone con dolore: le testimonianze
Maria Cesarina Montagna, Alessandra Voltolini
09.30 . Il ruolo del paziente esperto nella ricerca e nella cura delle sindromi dolorose complesse Dominique D. Van Doorne
10.00 . Saluti delle Autorità
10.15 . RED: un percorso inclusivo di rete per la Regione Lombardia Marco Trivelli
10.30 . Una APP della Terapia del Dolore per l’orientamento del cittadino
Paolo Notaro
10.45 TAVOLA ROTONDA
Il piano di presa in carico dei pazienti affetti da patologie croniche: cosa fare delle persone malate anche di dolore cronico?
Discussant: Carlo Borghetti, Marco Bosio, Alessandro Colucci, Luca Del Gobbo,
Giulio Gallera (invitato), Fabio Rolfi (invitato), Roberto Carlo Rossi, Marco Trivelli
11.15 Pausa caffè
11.45 LETTURA
Mente, corpo, dolore, psiche: la relazione medico-paziente
Alessandra Lancellotti
12.20 LETTURA
Geroscienza e neuro-inflammaging Claudio Franceschi
12.55 LUNCH SESSION
Terapia multimodale: nuovi sviluppi Manuela Pacchioni
La sessione prevede la distribuzione di packet lunch ai partecipanti

SECONDA SESSIONE: EVIDENZA SCIENTIFICA E TECNICHE INVASIVE ALGOLOGICHE
Moderatori: Ugo Delfino, Antonio Galfano
Discussant: Cesare Bonezzi
14.00 . La tecnica epidurale: quando e quali farmaci Giorgio Danelli
14.20 . Le tecniche di neurostimolazione Saverio Adilardi
14.40 . Le tecniche di radiofrequenza Carla Roero
15.00 . Possibilità dell’Ossigeno Ozono nel trattamento del dolore Marianno Franzini, Luigi Valdenassi
15.20 . L’esperienza dell’utilizzo integrato nella Scrambler Therapy Carlo Alberto Dell’Agnola
15.30 Discussione
15.50 Pausa caffè
TERZA SESSIONE: DOLORE CRONICO POST OPERATORIO E CONTINUITA’ DI CURE
Moderatori: Luciano De Carlis, Gaetano Elli
Discussant: Davide Luigi Lauri
16.10 . Fisiopatologia, epidemiologia e costi del dolore cronico post operatorio Paolo Notaro
16.30 . Un percorso di rete interaziendale cittadina nel malato chirurgico: gli approcci condivisi
Dalila Patrizia Greco
TAVOLA ROTONDA
La necessità di sinergie multidisciplinari per garantire la continuità di cura nel percorso del paziente chirurgico
16.50 . Il ruolo del case manager infermieristico per il dolore acuto e cronico
Angela Lolli, Cristina Scala
17.00 . Il ruolo del medico anestesista Roberta Monzani, Silvia Vai
17.20 . Il ruolo del medico chirurgo Maurizio D. Verga, Pasquale Ventura
17.40 . Il ruolo del medico di medicina generale Maria Grazia Manfredi
17.50 . Il ruolo del medico algologo Paolo Notaro
18.00 . Il ruolo della rete integrata di continuità clinica assistenziale Patrizia Bertolaia
18.10 Discussione e conclusioni Paolo Notaro

VENERDÌ 23 MARZO

WORKSHOP
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE PERSONE CON DOLORE ACUTO A DOMICILIO
Destinatari: Medici del Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica),
personale dell’Areu e Medici dei Dipartimenti di Urgenza Emergenza,
Medici di Medicina Generale e Pediatri
Coordinamento: Giovanni Campolongo, Paolo Notaro
08.30 . Registrazione dei partecipanti
09.00 . Saluti e Introduzione Giovanni Campolongo
09.15 . Gli aspetti normativi e la rete del dolore Milano (RED) Paolo Notaro
09.30 . Classificazione e contesti clinici del dolore acuto Laura Porrinis
09.45 . Fisiopatologia del dolore: dolore basale, dolore incidente e BtcP Paolo Notaro
10.00 . La semeiotica e misurazione del dolore Annalisa Bonacorsi
10.15 . Il razionale dell’utilizzo degli analgesici maggiori: i nuovi farmaci analgesici multimodali
I FANS – La combination therapy Vittorio Guardamagna
10.30 Discussione
10.45 Pausa caffè
11.00 . Un approccio comune nella lombalgia acuta: matrice di responsabilità,
red e yellow flags Nicola Ladiana
11.25 . Artrosi, artrite e malattie reumatiche Paolo Grossi
11.40 . Il dolore in pronto soccorso Sandro Di Domenico
11.55 . Gli stati alterati di coscienza e il dolore acuto Immacolata Piccolo
12.10 . Approccio ai sintomi acuti in fase palliativa Ignazio Causarano
12.25 . Esperienze condivise Giovanni Campolongo
12.45 Discussione
13.15 . Take Home Message Paolo Notaro
13.25 Conclusione dei lavori

QUARTA SESSIONE: IL PAZIENTE FRAGILE TRA PERCEZIONE E DOLORE RIFERITO
Moderatori: Elio Clemente Agostoni, Fabrizio Colombo
Discussant: Mauro E. Percudani
08.30 . Disabilità degli stati vegetativi e di minore coscienza Giovanna Fanelli
08.50 . Morbo di Parkinson e le patologie extrapiramidali Elio Clemente Agostoni
09.10 . Delirium e demenza Paolo Rossi
09.30 . Il percorso riabilitativo nei contesti clinici di alterata coscienza Davide Dalla Costa
09.50 . Disabilità cognitiva e stati depressivi Francesca Barile
10.10 . Il razionale degli approcci tra aspetti neuropatici, nocicettivi e percettivi
Michelangelo Buonocore
10.30 Discussione
10.50 Pausa caffè

QUINTA SESSIONE: FIBROMIALGIA E MALATTIE REUMATOLOGICHE
Moderatori: Laura Demartini, Elide A. Pastorello
Discussant: Michele Sofia
11.10 . Classificazione ed epidemiologia della fibromialgia Cinzia Casu
11.30 . Fisiopatologia della fibromialgia Piercarlo Sarzi Puttini
11.50 . I trattamenti farmacologici del paziente con fibromialgia Enrico Polati
12.10 . Il ruolo della Terapia del Dolore nel paziente reumatologico Laura Demartini
12.30 . Nuove prospettive per i farmaci oppioidi: il concetto di “bias agonist”
Paola G. Sacerdote
12.50 Discussione
13.10 LUNCH SESSION
Un passo avanti nella terapia del dolore: Ossicodone iniettabile
Paolo Notaro
La sessione prevede la distribuzione di packet lunch ai partecipanti

14.00 LETTURA
Cosa è cambiato in Oncologia Clinica Salvatore Siena
SESTA SESSIONE: FARMACI OPPIOIDI – LUCI ED OMBRE
Moderatori: Andrea De Gasperi, Francesco Scaglione
Discussant: Alessandro Politi
14.35 . I fattori predittivi del paziente e il rischio di dipendenza da farmaci oppioidi
Claudio Leonardi
14.55 . Le modificazioni epigenetiche del Sistema Oppioide Endogeno
Patrizia Romualdi
15.15 . Il livello di consapevolezza del paziente e la responsabilità medico legale
Anna D’Andrea
15.35 . L’interazione tra i diversi farmaci ad azione centrale
Patrizia Romualdi
15.55 Discussione
16.15 Pausa caffè

SETTIMA SESSIONE: MEDICINA INTEGRATA – AGOPUNTURA IN ONCOLOGIA
Moderatori: Giovanni Maltese, Paolo Notaro
Discussant: Ugo Giovanni Tamborini
16.35 . Modelli organizzativi integrati in Italia e nel mondo a supporto dei sintomi
del paziente oncologico Paola Poli
16.55 . L’approccio agli agopunti secondo eziopatogenesi embrionaria Carlo Moiraghi
17.15 . Esperienza presso l’Ospedale F. Tappeiner di Merano Karmen Sanoll
17.35 . La neuropatia periferica iatrogena: il razionale per un approccio integrato
Mario Dambrosio
17.55 Discussione e conclusioni Paolo Notaro

SABATO 24 MARZO

WORKSHOP
LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA MALATA CON DOLORE COMPLESSO:
UN APPROCCIO CONDIVISO CON LA RETE DEL DOLORE MILANO (RED)
Destinatari: Medici di Medicina Generale e Pediatri, Medici del Servizio di Continuità
Assistenziale, Medici del personale dell’Areu e Medici dei Dipartimenti di Urgenza Emergenza
Coordinamento: Giulia Garavaglia, Maria Grazia Manfredi, Paolo Notaro
Discussant: Furio Zucco
08.30 . Registrazione dei partecipanti
09.00 . Saluti e Introduzione Maria Grazia Manfredi, Paolo Notaro
09.15 . Una APP per RED Milano: la rete del dolore al servizio del malato e del medico
Giulia Garavaglia, ArcangelaTartaglia
09.30 . Fisiopatologia del dolore: cosa sapere Paolo Notaro
09.45 . Appropriatezza nell’uso degli analgesici: analgesici combinati – FANS – analgesici maggiori
Augusto Caraceni
10.15 . Un approccio comune nella lombalgia acuta: matrice di responsabilità, red e yellow flags
Nicola Ladiana
10.30 . Il dolore reumatico e articolare Alfonso G. D’Aloia, Roberto Rech
10.50 . Il dolore pelvico Giuseppe Sala
11.05 Pausa caffè
11.20 . Il dolore neuropatico Giuseppe Sala, Stefano Arghetti
11.40 . Il dolore nel bambino Paolo Notaro
11.55 . Forme psicogene del dolore Alessandra Voltolini
12.10 . Esperienze condivise Laura Albonico, Maria Grazia Manfredi
12.30 . La medicina integrativa: agopuntura nei percorsi di cura del dolore
Carlo Moiraghi, Paola Poli
12.50 Discussione e Take Home Message Paolo Notaro
13.15 Conclusione dei lavori

La felicità si apprende in azienda alessandra lancellotti life coachdepressione cura tumore umore psicologo alessandra lancellotti genova milano Prenota un appuntamento onlineDoctolib